Maggio
2025
|
Lun |
Mar |
Mer |
Gio |
Ven |
Sab |
Dom |
28
|
29
|
30
|
1
Mag
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
1
Giu
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
Sottoscrivi il calendario di Jessica
16 maggio 2025
Jessica Pratt - Facebook
One of my favourite passages of Aspasia…now to get the excess tension out of my body 😅 practice practice practice #mozart #mitridate #comingsoon
16 maggio 2025
Jessica Pratt - Facebook
Don't worry, we did not cut the cabaletta...
Here it is 😉
"Fine al rito e il sacro bosco... Ah! Bello a me ritorna"
Extract from NORMA by Vincenzo Bellini
Orchestra and Chorus of Maggio Musicale Fiorentino
Conductor: Michele Spotti
Chorus Master: Lorenzo Fratini
Director: Andrea De Rosa
Norma: Jessica Pratt
Jessica Pratt su Opéra Magazine
05 settembre 2017
16 maggio 2025
Jessica Pratt - Facebook
A little clip of me last week working on the variations that the wonderful @christophe.rousset.officiel has written for me… I’m sure you can all imagine my delight at finding an F at the end of the third aria (very happy soprano here!).
Thankfully my vocal coach @kamalkhanopera has the patience of a saint… I would get the pattern up to the F right but then mess up the rhythm in the preceding bar or vice versa… as Kamal said it’s like playing Wack-a-Mole…you fix one thing only to find something else has decided to step out of line 😅 we kept at it and through sheer pedantic repetition and also a-lot of silent practice it is now solid 💃
I am so looking forward to traveling to Paris next week to start rehearsals with the brilliant @talenslyriques
Catch us in concert with Mozart’s Mitridate @teatroallascala on the 18th of May or @theatre_champs_elysees on the 25th of May
16 maggio 2025
Jessica Pratt - Facebook
Casta Diva - G Major - New Parker Edition
Extract from NORMA by Vincenzo Bellini
Orchestra and Chorus of Maggio Musicale Fiorentino
Conductor: Michele Spotti
Chorus Master: Lorenzo Fratini
Director: Andrea De Rosa
Norma: Jessica Pratt
15 maggio 2025
Jessica Pratt - Facebook
[Canta] con sfoggio di pianissimi molto belli, uno su tutti "Ah, padre! Un prego ancor" prima di attaccare il finalone sublime che mandava Wagner aux anges, figuriamoci noi...
Alberto Mattioli - Il Foglio Quotidiano
---
ah padre, un prego ancor
Deh non volerli vittime del mio fatal errore.
Deh non troncare sul fiore quell'innocente età.
Pensa che son tuo sangue, abbi di lor pietade.
oh padre, abbi di lor, di lor pietà
abbi di lor, di lor pietà
abbi di lor, di lor pietà...
15 maggio 2025
Jessica Pratt - Facebook
I saved this one for the weekend.
Hubby managed to clean up a video from the gallery.
Norma Viene... Sediziose Voci... Casta Diva
(G Major - New Parker Edition - skip to 6:46 if you only want to hear that)
Music and words from NORMA by Vincenzo Bellini
Orchestra and Chorus of Maggio Musicale Fiorentino
Conductor: Michele Spotti
Chorus Master: Lorenzo Fratini
Director: Andrea De Rosa
Norma: Jessica Pratt
Oroveso: Riccardo Zanellato
15 maggio 2025
Jessica Pratt - Facebook
Ok so, the most satisfying moment of this role is getting to hit the gong on stage.
(they are still looking for the mallet)
Troppo il fellon presume...
Percosso è lo scudo di Irminsul…
Guerra Guerra !!!
Norma di Vincenzo Bellini
Orchestra and Chorus of Maggio Musicale Fiorentino
Conductor: Michele Spotti
Director: Andrea de Rosa
Chorus Master: Lorenzo Fratini
14 maggio 2025
Jessica Pratt - Facebook
Rehearsals are off to a great start here in Paris!
14 maggio 2025
Jessica Pratt - Facebook
I am always so happy when a mainstream magazine does a feature on opera and that it happens to be one of my favourite magazines makes it even more thrilling! Thank you to Marie Claire for the lovely interview 💕
13 maggio 2025
Jessica Pratt - Facebook
One of my favourite passages of Aspasia…now to get the excess tension out of my body 😅 practice practice practice #mozart #mitridate #comingsoon
13 maggio 2025
Jessica Pratt - Facebook
Don't worry, we did not cut the cabaletta...
Here it is 😉
"Fine al rito e il sacro bosco... Ah! Bello a me ritorna"
Extract from NORMA by Vincenzo Bellini
Orchestra and Chorus of Maggio Musicale Fiorentino
Conductor: Michele Spotti
Chorus Master: Lorenzo Fratini
Director: Andrea De Rosa
Norma: Jessica Pratt
10 maggio 2025
Jessica Pratt - Facebook
A little clip of me last week working on the variations that the wonderful @christophe.rousset.officiel has written for me… I’m sure you can all imagine my delight at finding an F at the end of the third aria (very happy soprano here!).
Thankfully my vocal coach @kamalkhanopera has the patience of a saint… I would get the pattern up to the F right but then mess up the rhythm in the preceding bar or vice versa… as Kamal said it’s like playing Wack-a-Mole…you fix one thing only to find something else has decided to step out of line 😅 we kept at it and through sheer pedantic repetition and also a-lot of silent practice it is now solid 💃
I am so looking forward to traveling to Paris next week to start rehearsals with the brilliant @talenslyriques
Catch us in concert with Mozart’s Mitridate @teatroallascala on the 18th of May or @theatre_champs_elysees on the 25th of May
Jessica Pratt su Ópera Actual
Jessica Pratt: Il soprano australiano torna in Spagna al meglio
15 dicembre 2017
02 maggio 2025
Jessica Pratt - Facebook
Sorry I disappeared for a while, I had a nasty seasonal flu which knocked me about! Today we have our last show of #luciadilammermoor here with @teatroverdits then I get a few weeks break to finish preparing my debut as Aspasia Mitridate at La Scala this May.
01 maggio 2025
Jessica Pratt - Facebook
[Canta] con sfoggio di pianissimi molto belli, uno su tutti "Ah, padre! Un prego ancor" prima di attaccare il finalone sublime che mandava Wagner aux anges, figuriamoci noi...
Alberto Mattioli - Il Foglio Quotidiano
---
ah padre, un prego ancor
Deh non volerli vittime del mio fatal errore.
Deh non troncare sul fiore quell'innocente età.
Pensa che son tuo sangue, abbi di lor pietade.
oh padre, abbi di lor, di lor pietà
abbi di lor, di lor pietà
abbi di lor, di lor pietà...
25 aprile 2025
Jessica Pratt - Facebook
I had a day off today ahead of our opening night of Lucia di Lammermoor here tomorrow in Athens so we took advantage of the sunshine and went to the beautiful island of Aegina 😍😍
24 aprile 2025
Jessica Pratt - Facebook
So lovely to see such a big turnout for the press conference of our Lucia di Lammermoor here @teatroverdits
21 aprile 2025
Jessica Pratt - Facebook
Some photos of our production of Lucia di Lammermoor which opens tonight! A big Toi Toi Toi to all my colleagues and friends on and offstage!
Conductor: Lukas Karytinos
Stage director: Katie Mitchell
Revival stage director: Robin Tebbutt
Sets, costumes: Vicki Mortimer
Movement, choreography: Joseph Alford
Lighting: Jon Clark
Lighting revival: Matthew Mulberry
Chorus master: Agathangelos Georgakatos
Enrico
Dionysios Sourbis
Lucia
Jessica Pratt
Vassiliki Karayanni
Sir Edgardo
Ismael Jordi
Yannis Christopoulos
Lord Arturo
Yannis Kalyvas
Raimondo
Petros Magoulas
Tassos Apostolou
Alisa
Eleni Voudouraki
Normanno
Manos Kokkonis
Photos: Texniki Giannis Antonoglou
19 aprile 2025
Jessica Pratt - Facebook
Casta Diva - G Major - New Parker Edition
Extract from NORMA by Vincenzo Bellini
Orchestra and Chorus of Maggio Musicale Fiorentino
Conductor: Michele Spotti
Chorus Master: Lorenzo Fratini
Director: Andrea De Rosa
Norma: Jessica Pratt
13 aprile 2025
Jessica Pratt - Facebook
Thank you to everyone for a wonderful opening night! #luciadilammermoor @greeknationalopera
13 aprile 2025
Jessica Pratt - Facebook
I had a lovely time in Greece and am now rehearsing in Trieste for a different production of Lucia… for now here are some more photos from our Lucia di Lammermoor in Atene with the @greeknationalopera
❤️❤️❤️
13 aprile 2025
Jessica Pratt - Facebook
I am always so happy when a mainstream magazine does a feature on opera and that it happens to be one of my favourite magazines makes it even more thrilling! Thank you to Marie Claire for the lovely interview 💕
11 aprile 2025
Jessica Pratt - Facebook
Thank you so much to Titti Giuliani Foti for the wonderful interview ❤️
10 aprile 2025
Jessica Pratt - Facebook
I had a day off today ahead of our opening night of Lucia di Lammermoor here tomorrow in Athens so we took advantage of the sunshine and went to the beautiful island of Aegina 😍😍
06 aprile 2025
Jessica Pratt - Facebook
04 aprile 2025
Jessica Pratt - Facebook
I am always so happy when a mainstream magazine does a feature on opera and that it happens to be one of my favourite magazines makes it even more thrilling! Thank you to Marie Claire for the lovely interview 💕
31 marzo 2025
Jessica Pratt - Facebook
I saved this one for the weekend.
Hubby managed to clean up a video from the gallery.
Norma Viene... Sediziose Voci... Casta Diva
(G Major - New Parker Edition - skip to 6:46 if you only want to hear that)
Music and words from NORMA by Vincenzo Bellini
Orchestra and Chorus of Maggio Musicale Fiorentino
Conductor: Michele Spotti
Chorus Master: Lorenzo Fratini
Director: Andrea De Rosa
Norma: Jessica Pratt
Oroveso: Riccardo Zanellato
28 marzo 2025
Jessica Pratt - Facebook
Ok so, the most satisfying moment of this role is getting to hit the gong on stage.
(they are still looking for the mallet)
Troppo il fellon presume...
Percosso è lo scudo di Irminsul…
Guerra Guerra !!!
Norma di Vincenzo Bellini
Orchestra and Chorus of Maggio Musicale Fiorentino
Conductor: Michele Spotti
Director: Andrea de Rosa
Chorus Master: Lorenzo Fratini
27 marzo 2025
Jessica Pratt - Facebook
APPLAUSI A NON FINIRE
Francesco Ermini Polacci - Corriere Fiorentino
IL TEATRO È CROLLATO
Marco Bazzichi - Firenze Today
PIANISSIMO CHE SBALORDISCONO
Stefano Sartini - Arte e Arti
PUÒ FARE ROSSINI, SONNAMBULA E PURE NORMA
Gregorio Moppi - Music paper
TRIONFO PER JESSICA PRATT
Filippo Antichi - Connessi all’Opera
LA REGINA DEL BELCANTO
Roberta Manetti - Firenzepost
NORMA DA RICORDARE
Gianmarco Gurioli - GBOpera
UN PRODIGIO DI DELICATEZZA ESPRESSIVA
Fabrizio Moschini - Operaclick
INTERPRETAZIONE VERAMENTE EMOZIONANTE
Patrizia Zamboni - OperaTeatro
VOCE CHE INCANTA
Francesco Tei - RAI TGR
SEMPLICEMENTE STRAORDINARIA
Domenico del Nero - Totalità.it
VOCE DA APPLAUSI
Alberto Mattioli - Il Foglio Quotidiano
MEZZE VOCI DI RARA PUREZZA
Lorenzo Giovati - Classicamente
STRAORDINARIA NEI MOMENTI ELEGIACI
Giuseppe Rossi - La Nazione
SOVRACUTI MICIDIALMENTE PERFETTI
Mattia Marino Merlo - Il Trillo Parlante
UN VERO TRIONFO
Elisabetta Torselli - Giornale della Musica
25 marzo 2025
Jessica Pratt - Facebook
[...] Ecco, io credo che la Pratt non potesse scegliere momento migliore per regalarci Norma, ché la sua sacerdotessa, all’ascolto, riproduce il medesimo effetto d’un frutto perfettamente maturo, raccolto dal meticoloso contadino al picco del suo gusto. Il soprano, cosciente dei propri mezzi vocali siderali, del proprio straripante bagaglio di strumenti virtuosistici, della tangibile evoluzione compiuta in senso attoriale, restituisce una Norma che è prima di tutto donna e madre “sacrale”, non dunque una maga bidimensionale folle e vendicativa, ma un’anima femminile sofferente, psicolabile, che finisce per sacrificare l’interno privato all’esterno pubblico, per ferirsi a morte nel vano tentativo di ricomporre i frammenti affilati d’una vita e una fede spezzate. In tal senso il rigoglioso apparato belcantista – di sovracuti micidialmente perfetti, di colorature quasi afferrabili tanto sono fitte e consistenti, di luminosi pianissimi di cristallo sottile, di messe in voce da respiro azzerato – non è mero abbellimento esaurentesi in se stesso, ma strumento descrittivo d’ogni più piccolo ed aguzzo frantume, come se i risvolti psicologici ed interiori si facessero puro suono per sfogarsi ed esternarsi. La caratura e gli accenti drammatici, poi, non mancano, e perfino in basso, dove la voce non corre nei suoi canali d’elezione, la risolutezza dell’accento e la cesellatura del fraseggio tragico, unite ad un mai abusato registro di petto, concorrono ad oscurare ogni inconsistenza sonora. Se questa è la partenza d’una Norma debuttante, con Casta diva in Sol maggiore e Ah! bello a me ritorna completissimo, ne sentiremo (ancora) delle belle.
Mattia Marino Merlo - Il Trillo Parlante
21 marzo 2025
Jessica Pratt - Facebook
"Il soprano non solo non ha tradito le aspettative, ma ha dato vita a una protagonista personale e di assoluta eccellenza...
Già il recitativo “Sediziose voci” è risolto con la finezza del fraseggio e senza forzature, ma basta “Casta diva” - un prodigio di delicatezza espressiva e di gestione dei fiati che viene salutata da un boato di applausi - per siglare la serata.
E va da sé che a quel punto la cabaletta, con daccapo e relative bellissime variazioni, agilità nitide e sovracuti sfolgoranti [...] costituisce il suo momento vocalmente più glorioso.
I duetti con Adalgisa sono risolti soprattutto con il magistero vocale, in “Sangue roman” e “In mia man” ritorna la sottile interprete del recitativo d'ingresso, che sa accentare i passaggi più drammatici senza aprire i suoni, attendendo la salita all'acuto per dare colore e sostanza alle frasi.
Il finale dell'opera, da “Deh! Non volerli vittime” fino al termine, è un capolavoro di commovente eloquenza dove la Pratt è forse al massimo livello espressivo della sua intera carriera.
Successo pieno per tutti, con trionfo personale per la Pratt, cui è riservata una meritata apertura di sipario subito dopo la conclusione della recita."
Fabrizio Moschini - Opera Click
Jessica Pratt su Fine Music Magazine
The world at her feet
Randolph Magri-Overend
01 agosto 2013
21 marzo 2025
Jessica Pratt - Facebook
Third show of Bellini’s masterpiece Norma this afternoon! Teatro del Maggio
Jessica Pratt su Melomano Magazine
Una nueva voz desde Australia
Andrés Moreno Mengíbar
01 novembre 2013
20 marzo 2025
Jessica Pratt - Facebook
Ieri sera, 16 marzo 2025, terza standing ovation di fila al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino per la Norma di Bellini. Il pubblico, in delirio, si è lasciato rapire dalla prima all’ultima fila.
...
Dopo 47 anni di assenza, il ritorno di quest’opera si sta trasformando nella consacrazione per Jessica Pratt.
...
Pratt, oggettivamente, ha dominato la scena. Non è un'esagerazione dire che quando si è affacciata alla ribalta finale, il teatro è crollato sotto applausi scroscianti e interminabili.
...
Jessica Pratt, però, non si è limitata a stare al passo: la sua Norma è stata perfetta, credibile in ogni gesto e nota, dalla purezza di “Casta diva” alla furia del finale. Impossibile non restarne ammaliati.
...
Sembra un'epoca lontana, più della Gallia, quando c'era chi, per risollevare le sorti del Maggio, proponeva fughe di fantasia come concerti pop, incontri sportivi o chissà cos’altro. Invece, bastava una Norma fatta come si deve, con una Pratt stellare e uno Spotti atteso da una carriera luminescente, per riempire il teatro e far tremare i muri. Altro che eventi sportivi: qui il colpo da Ko l’ha dato il belcanto, e il pubblico ha esultato come allo stadio.
Marco Bazzichi - FirenzeToday
16 marzo 2025
Jessica Pratt - Facebook
Neppure il maltempo ha potuto arrestare l’impetuosa energia del soprano Jessica Pratt e di tutti i musicisti impegnati nella ’Norma’.
Recensione
Ciro Scannapieco - Oltrecultura
03 marzo 2025
I numeri musicali sono magistrali, sia nella cabaletta del primo atto che nella temibilissima scena della pazzia nel secondo. Sottolineata da applausi scroscianti, l’intensa e virtuosistica “Ardon gl’incensi”.
Jessica Pratt su Vogue Italia
Melodrama queen
Valentina Bonelli
12 febbraio 2013
Non disponibile in italiano
Regina del belcanto, l'australiana Jessica Pratt ha stregato i fans italiani con le sue appassionate eroine della lirica. Cui presta la propria voluttuosa bellezza anglosassone.
Jessica Pratt su Ópera Actual
Sergi Sánchez
01 gennaio 2016
Jessica Pratt su O Globo
Márvio dos Anjos
15 novembre 2019
Recensione
Grigorij Filippo Calcagno - Opera Mundus
03 marzo 2025
Jessica Pratt è semplicemente straordinaria e senza alcun dubbio interprete di riferimento assoluto nel personaggio di Lucia nel panorama internazionale. La voce è un pregiato velluto che si dipana in tenute di fiato interminabili, in rigogliose e zampillanti agilità che ascendono con strabiliante leggerezza e precisione ad acuti e sovracuti di irresistibile purezza. Pratt sbalordisce per la padronanza tecnica con cui domina la partitura ma attenzione, la sua non è mai la mera esecuzione rigorosa e virtuosistica ma fredda di un’atleta olimpionica del belcanto. Tutt’altro, lo splendido tessuto madreperlaceo della sua voce ricama con intensità un personaggio variegato, sofferente ma determinato e lo fa attraverso un fraseggio sensibile e musicale, pianissimi e mezze voci mozzafiato appena percettibili, onirici legati che risaltano le sfumature di colore e dinamiche. Un tripudio insomma, che trova il culmine nella scena della pazzia, credibile, vera, impressionante senza il bisogno di esasperazioni. Ne sono ulteriore testimonianza le numerose richieste di bis arrivate nel mezzo dei lunghi applausi a scena aperta.
Recensione
Pierfilippo Baraldi - GB Opera
25 febbraio 2025
L’ovazionatissima Jessica Pratt [...] incanta ancora con la dolcezza dei suoi pianissimi, con fiati sorprendenti, con la squisita femminilità del suo delicato strumento.
Recensione
Filippo Antichi - Connessi all'Opera
24 febbraio 2025
Jessica Pratt ha fatto del ruolo del titolo il suo cavallo di battaglia e in queste recite dimostra di avere il pieno controllo su questo personaggio...
Recensione
Marco Beghelli - Il Resto del Carlino
22 febbraio 2025
Vero trionfo per Jessica Pratt protagonista di ’Lucia di Lammermoor’ al Comunale Nouveau [...] affrontata con semplicità e dolcezza capaci di catturare anche il pubblico più freddo: ovazioni al termine dei brani canonici e apoteosi durante la passerella finale.
Recensione
Roberta Pedrotti - Ape Musicale
21 febbraio 2025
Jessica Pratt ha in Lucia di Lammermoor il suo rôle fétiche e non manca di riconfermarlo con una scioltezza di fraseggio, un dominio del fiato e delle dinamiche sempre ammirevoli.
Recensione
Marco Faverzani - Opera Libera
20 febbraio 2025
Il soprano australiano sorprende per il magistrale controllo tecnico che le consente di spaziare, con impressionante facilità, dai cantabili al più sfrenato virtuosismo, quest’ultimo in evidenza per precisione e pulizia. Se intatte, e ben note, sono la luminosità del registro acuto e la proiezione delle note sovracute, la voce della Pratt ha acquisito oggi maggior corpo, specialmente nei centri che suonano pieni e ben torniti. Di grande suggestione, poi, sono i numerosi pianissimi, esibiti con adamantina purezza e impiegati a regolare d’arte per accentuare le numerose sfumature espressive del fraseggio. Semplicemente perfetto, inoltre, il personaggio, padroneggiato splendidamente e tratteggiato non solo nella sua dimensione più fragile ma, anche, come una donna volitiva e combattiva. Come direbbe Tosca nell’omonima opera pucciniana: “Ecco un’artista!”.
Jessica Pratt su hello
27 giugno 2017
Recensione
Giovanna Facilla - Opera Teatro
20 febbraio 2025
Mirabile è la coloratura del canto esibito da Jessica Pratt nel ruolo di Lucia. Con voce morbida e brillante, dispiegata con omogeneità di registro per l’intera tessitura vocale, il soprano anglo-australiano interpreta con magistrale perizia l’elegante cavatina iniziale “Regnava nel silenzio”, così come i passi declamati e il cantabile “Ardon gli incensi” nella scena della “follia”. Nel concertato con il verrofono che dà suono alla voce ultraterrena, il soprano incanta l’uditorio con vertiginosi e raffinati filati.
Recensione
Silvano Capecchi - Opera Click
20 febbraio 2025
Jessica Pratt è inattaccabile. Fin dal 2008 esibì una preparazione da vera belcantista, con tutto l’armamentario della virtuosa di rango perfettamente oliato.
[...]
Il suo momento migliore: “Regnava nel silenzio” e relativa cabaletta, eseguite con piglio da autentica fuoriclasse. Per lei grandissimo successo alla “prima”, che, mi dicono, si è ulteriormente accresciuto nelle repliche.
Recensione
Gabriela Špalková - Opera PLUS
13 febbraio 2025
Cantare cinque scene così lunghe e difficili nello stesso concerto, con intervalli minimi (o addirittura senza pause, come tra La Sonnambula ed Emilia di Liverpool), è un’impresa straordinaria. Eppure, Jessica Pratt non ha mostrato alcun segno di stanchezza. Ha cantato con totale padronanza, senza sforzo apparente, con un controllo perfetto. Il suo canto era raffinato, musicale, mozzafiato. Nella terza ottava si muove con assoluta sicurezza, affrontando le vette più acute con leggerezza e lasciando fluire la voce con naturalezza. La dinamica che riesce a ottenere è straordinaria, e i suoi pianissimi, di una bellezza ipnotica, sembrano sfidare le leggi della fisica.
Jessica Pratt su Opera Now
01 giugno 2015
Recensione
Pavel Unger - Opera Slovakia
12 febbraio 2025
Jessica Pratt ha aperto il suo programma con una scena completa da La sonnambula di Vincenzo Bellini, un’opera semiseria, in cui, dopo appena poche battute, era evidente che sul palcoscenico si trovava un’artista in perfetto dominio del linguaggio del belcanto. Un timbro ammaliante, un fraseggio scolpito, pianissimi pieni e corposi nel registro più alto e una scintillante coloratura nella cabaletta non lasciavano dubbi: così si canta l’opera romantica italiana.
Emilia di Liverpool, un’opera semiseria di Gaetano Donizetti, è tra le più raramente eseguite del compositore. Scritta per il Teatro Nuovo di Napoli all’età di 26 anni, quando aveva già all’attivo una dozzina di opere, venne successivamente revisionata quattro anni dopo rispetto alla versione originale del 1824. Nella cavatina e cabaletta di Emilia, con coro e assolo di mezzosoprano, Jessica Pratt si è immersa nella psicologia del personaggio, trasmettendone tanto la disperazione quanto la gioia e la riconciliazione attraverso la virtuosistica cabaletta.
Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, con la sua scena della follia, potrebbe apparire come un cavallo di battaglia fin troppo sfruttato per i soprani coloratura, sia “bianchi” che di timbro più scuro. Eppure, questa volta, ogni parola, ogni frase, ogni sfumatura dinamica, ogni gesto e dettaglio espressivo nella Lucia di Jessica Pratt risultavano assolutamente credibili. A 45 anni, la sua voce si trova nella piena maturità di una coloratura drammatico-giovanile, che, grazie a una tecnica impeccabile, le permette di modellare da un lato lunghe frasi legate e dall’altro cascate di canto fiorito, sempre pervase da un’intensa carica emotiva. Lo strumento solista che l’accompagnava non era la “armonica a bicchieri” prevista dal compositore (oggi sempre più diffusa nei teatri), bensì il flauto (splendidamente suonato da Jana Lukášová), e tuttavia il brano ha risuonato con la massima autenticità.
La scena e aria di Elvira da I Puritani di Vincenzo Bellini, eseguita in forma scenica, ha rappresentato un’ulteriore conferma che il pubblico stava assistendo a una vera lezione dal vivo di poetica e stile belcantista. Un legato fluido, sfumature dinamiche, una profonda immedesimazione nello stato d’animo dell’eroina e, nel finale, una cabaletta mozzafiato: questa è stata l’Elvira di Pratt. E, alla fine del programma ufficiale, ha offerto un’altrettanto esemplare interpretazione della protagonista di Linda di Chamounix di Donizetti, che ha iniziato a sollevare il pubblico dalle poltrone.
Andrij Jurkevyč comprende il belcanto (dopotutto, ha collaborato più volte con Edita Gruberová, sia al Bratislava Music Festival nel 2011 in Lucrezia Borgia, sia due anni dopo a Košice in Anna Bolena, entrambe in forma di concerto): su questo non c’è dubbio. Ha sostenuto la solista, scelto tempi appropriati e “respirato” con lei; tuttavia, l’orchestra non è stata impeccabile in ogni dettaglio. Neppure le due ouverture di Ambroise Thomas hanno raggiunto la perfezione.
Jessica Pratt non solo ha plasmato l’atmosfera scenica con la sua interpretazione davanti all’orchestra, ma ha anche scelto un costume diverso per ogni brano, in armonia con l’essenza del personaggio. Conoscevo la sua vivacità e il suo spirito giocoso dal recital al Festival di Pesaro, quindi non mi ha sorpreso il piccolo scherzo che aveva preparato come bis.
Dopo l’ultimo numero del programma ufficiale, nel giro di due o tre secondi, ha abbandonato il sontuoso costume di scena e, all’improvviso, sul palco è apparsa una Jessica sorridente e spensierata in un semplice abito. Così vestita, ha danzato con leggerezza e, con la stessa brillantezza, attraversando metà della platea, ha eseguito l’aria di Cunégonde da Candide di Leonard Bernstein. Il fuoco d’artificio di colorature ha raggiunto il suo apice, seguito da una standing ovation inevitabile e spontanea. Più che meritata: Jessica Pratt, con la sua arte unica e, non da ultimo, con un repertorio prezioso per Praga (e per noi), ha conquistato il cuore del pubblico.
Recensione
Jan Sebastian Tomsa - Klasika Plus
11 febbraio 2025
...nei suoi lunghi pianissimi sostenuti nel registro acuto, ha sfiorato i confini estremi di ciò che è possibile in quest'arte.
...sorprendente vedere con quanta semplicità, naturalezza e apparente assenza di sforzo eseguisse arie di una difficoltà straordinaria.