Les Contes d'Hoffmann

di Jacques Offenbach

Opera Australia https://www.sydneyoperahouse.com

Sydney, Australia
  • Direttore Guillaume Tourniaire
  • Regia Damiano Michieletto
  • luglio 2023
    11
    martedì
    19:00 > 22:00
    3 ore
  • luglio 2023
    13
    giovedì
    19:00 > 22:00
    3 ore
  • luglio 2023
    15
    sabato
    19:00 > 22:00
    3 ore
  • luglio 2023
    18
    martedì
    19:00 > 22:00
    3 ore
  • luglio 2023
    22
    sabato
    19:00 > 22:00
    3 ore

Non disponibile in italiano
Four intoxicating parts. One superstar soprano. Homegrown superstar Jessica Pratt returns to Australia to perform in Offenbach’s last and greatest work. Hoffmann is tipsy and in the mood for storytelling. He’ll tell you of his four great loves: a wind-up doll, an innocent singer, a cruel courtesan … and the woman who combines them all. But who is his mysterious muse? And the evil shadow that dogs his every move? This is The Tales of Hoffmann: Offenbach’s last and greatest work. It’s an intoxicating mix of emotion and dazzling music, including the famous, fiendishly difficult Doll Song. Soprano Jessica Pratt returns to Australia to sing all the female leads. It’s a rare soprano who can sing these roles and bring you deep into Offenbach’s emotional world. Pratt follows in the footsteps of Joan Sutherland and a handful of other stars who can pull it off. “Pratt… (sings) all the female roles… with dramatic truth and with a vocal mastery worthy of the greatest” (ConcertoNet). Iván Ayón Rivas sings the title character and Marko Mimica sings the four villains. Celebrated director Damiano Michieletto (Il Viaggio a Reims) creates a brand new production of this beloved opera. Elaborate sets depicting Hoffmann’s three worlds are designed and built by our team in Australia before travelling to the Royal Opera House, Covent Garden. Andrea Battistoni conducts. A CO-PRODUCTION BETWEEN OPERA AUSTRALIA, ROYAL OPERA HOUSE COVENT GARDEN, OPERA NATIONAL DE LYON AND FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DE VENEZIA.

Scopri di più su Interpreti , Composizione , Compositore o quello che dicono le Recensioni

Les Contes d'Hoffmann

Interpreti

Stampa e Recensioni

Australian Arts Review
Bill Stephens
THE TALES OF HOFFMANN - Opera Australia
Non disponibile in italiano
Jessica Pratt more than satisfies the high expectations placed on her in interpreting Hoffmann’s four loves. Not only is her singing exquisite throughout, but she’s also a convincing actress, and the added panache she exhibits in executing several daunting physical challenges created by Michieletto’s concept, sets the bar almost impossibly high for any soprano succeeding her in these roles. Among them, she’s required to balance on a school desk impersonating a mechanical doll while being pushed around the stage during an uproarious schoolroom scene; and execute several frighteningly realistic falls as a dying ballerina in a sequence seemingly inspired by the famous Moira Shearer film of this opera.
Simon Parris
Simon Parris
Opera Australia: The Tales of Hoffmann review [Sydney 2023]
Non disponibile in italiano
In a towering performance that seems always destined to have been achieved, Jessica Pratt triumphs in the full suite of Hoffmann heroines. From the extended ovation for the soaring, meticulously controlled “Doll Aria” of Olympia, Pratt continues through the heartrending plight of Antonia, and on to the coquettish duplicity of Giulietta. Exquisite coloratura and stunning interpolated high notes are hallmarks of Pratt in peak form, the stunning musicality of her performance matched by the impact of her success in a range of acting styles, from mechanised doll to tragic dancer to kittenish vixen. This is a highly memorable performance to be treasured, talked about, and boasted over for having seen.
J-Wire
Murray Dahm
The Tales of Hoffmann
Non disponibile in italiano
I am in danger of using the word magnificent too many times in this review, so I will attempt to keep it to just the once – to describe the performance of Jessica Pratt as all four heroines (Olympia, Antonia, Giulietta, and Stella). These four roles are individually fiendish and to have an artist perform all four with such skill is, truly, a once in a life-time experience. Offenbach wrote all four roles intending that they be performed by the same singer (Olympia, Antonia and Giulietta represent different aspects of the soul of Stella). The four are so different, however, (Olympia a coloratura, Antonia more lyric and Giulietta more dramatic (she has even been performed by mezzo sopranos) that it did not take long for them to be split among different singers. Having them reunited in the same artist (as Offenbach intended) is thoroughly satisfying. What is more, Pratt showed why a great artist should encompass all four. Her Olympia was glorious, the doll of the production was lifelike (moulded after Pratt’s likeness rather than the other way around) and her vocal pyrotechnics in The Doll’s Song (‘Les oiseaux dans la charmille’) brought the house down, as well it should have. The top of her voice was clean and vibrant (and, quite frankly, a wonder in its own right) and it rang out as few other voices in the Sydney Opera House have in my experience. What is more, she was required to sing the second verse of the famous aria being wheeled around (albeit carefully) upon a desk. It is hard enough to sing such an aria standing still let alone on the move. However, the dramatic sincerity of the Antonia act which followed was even more wondrous. Pratt sang the rêverie ‘Elle a fui, la tourterelle’ beautifully and this set up, for me, the dramatic core of the evening. As the disabled Antonia, no longer able to dance, and with the aid of wheelchair and crutches, it was completely convincing that Pratt had lost the use of her legs. To be able to sing (and, at the same time, by necessity, be grounded and supported to be able to sing) whilst making it appear that her legs no longer worked brought me to tears. The tragedy of the act (where Antonia sacrifices her life for art, manipulated by the villain, Dr Miracle) was astonishing. Here then, not only was the singing uniformly superb but the acting and dramatic truth were complete. As Giulietta, in gold lamé and blonde, she was the seductress the courtesan Giulietta needs to be. One of the many changes to Offenbach’s original scheme for the opera is that the order of the acts can be changed. Each is based partially on a short story by the poet E.T.A Hoffmann (the eponymous hero of the opera) and so, for the most part each act is not affected by the placement of the others. Thus, you will find the acts of the opera in different orders (and even with different names). In this production, they are presented in Offenbach’s original order – prologue, Act I (Olympia), Act II (Antonia), Act III (Giulietta), Epilogue. This production reveals why this order makes the most sense (although you will still find productions where the order is Olympia, Giulietta, Antonia).
Australian Book Review
Michael Halliwell
The Tales of Hoffmann - A fascinating production of Offenbach’s classic
Non disponibile in italiano
Pratt reveals crystal-clear coloratura facility as the automaton Olympia in Act One. Perhaps Pratt’s ornamentation of the second verse of the famous ‘Doll Song’ is the robot disobeying its master – has AI become too powerful and unruly? It certainly can be seen as a tale for our times. Diametrically opposed are the vocal demands of Antonia. Here Pratt demonstrates the true quality of her remarkable instrument, with a luscious warmth and gleam to the tone; her vast experience in the bel canto repertoire is very apparent in her effortless ability to spin a beautiful vocal line. As Giulietta, she employs a more dramatic edge to the tone; Pratt’s voice rode majestically over chorus and orchestra in the sextet that ends the act. This is a performance of supreme quality.

Backtrack
David Larkin
Twists in the tales: Michieletto brings Offenbach’s Hoffmann to life
Non disponibile in italiano
Much of the fanfare beforehand was about Jessica Pratt, the Australian star soprano who has forged a stellar career overseas in the big bel canto roles. Playing all three of the hero’s past love interests, and Stella, his present-day inamorata, she grew in stature over the evening. Her rendering of the fiendish coloratura in Olympia’s doll aria was very fine if not entirely flawless; Antonia allowed her to show off her cantabile, and she reached new heights as Giulietta. One of Opera Australia’s best productions in many a long year, this Hoffmann is lavish, imaginative fun. Go see it before the run closes.
Arts Hub
Gina Fairley
Opera review: The Tales of Hoffmann, Sydney Opera House
Non disponibile in italiano
Kicking off the world premiere, internationally celebrated, home-grown soprano, Jessica Pratt has returned to Australia to perform the lead role – well, all four of them – a gong afforded to few performers. Her performance has already had critics mentioning Dame Joan Sutherland’s 1975 performance as a comparison. While Pratt’s “mechanical” gestures as Olympia in the first act need a bit of a Michael Jackson moonwalk injection, her focus is steadfast, and her soulful lament as Antonia in the second act, twisted physically and emotionally in pain, is sublime. And, it goes without saying, she is right at home in the calculating character of Giulietta.
Sydney Morning Herald
Peter McCallum
The Tales of Hoffmann
Non disponibile in italiano
Pratt manages to give her heroines discrete vocal and dramatic personas. As Olympia, the automaton, she sings the Doll Song with unwavering precision, each note stamped out like a mechanical pearl, but a pearl nevertheless. As Antonia, the doomed soprano fatally attracted to forbidden music, her voice is laced with tragic heaviness, while as Giulietta she underscores the suavity of Belle nuit, o nuit d’amour with a hint of sultry darkness.
City Hub
Rita Bratovich
The Tales of Hoffman – REVIEW
Non disponibile in italiano
The four female leads: Olympia, Antonia, Giulietta, Stella are often played by different singers, but in rare instances, when an extraordinary artist is available, the roles are all sung by the one soprano. For this production, audiences are blessed with the other-worldly voice of home-grown international diva, Jessica Pratt. Pratt’s stunning rendition of “Les Oiseaux Dans La Charmille” (The Birds In The Bower) as Olympia draws a very lengthy and loud applause which would have been a standing ovation if most of the audience wasn’t encumbered by miscellany on their laps...

Stage Noise
Diana Simmonds
THE TALES OF HOFFMANN
Non disponibile in italiano
And Pratt is spectacular, vocally and as an actor, making the different characters easy to pick even amid the production’s energetic confusion.
City News
Helen Musa
‘Hoffmann’ opera goes off on a bender
Non disponibile in italiano
And above all, nobody could doubt the extraordinary prowess of Australian soprano Jessica Pratt in the roles of four different women, for the opera is essentially a vehicle for singers possessed of her coloratura brilliance. She must from now on be the go-to person for this role.
Limelight
Deborah Jones
The Tales of Hoffmann (Opera Australia) Jessica Pratt and Iván Ayón Rivas head a superb cast in Damiano Michieletto’s thrilling production of Offenbach’s last, greatest opera.
Non disponibile in italiano
Jessica Pratt was the calm centre of the storm. The composure with which Pratt dispatched the first of her four heroines was extraordinary as she scattered brilliant stratospheric notes (up to a high F) around the room while standing on a desk.

Composizione

Les contes d'Hoffmann

Libretto scritto in italian da Jules Barbier, messo in scena la prima volta di giovedì il 10 febbraio del 1881
Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré. È la seconda opera composta da Offenbach, compositore dedito al genere dell'operetta, che tuttavia morì prima di completarne la strumentazione, terminata in seguito da Ernest Guiraud. La prima rappresentazione assoluta avvenne all'Opéra-Comique di Parigi il 10 febbraio 1881.
Sinossi
L'azione si sviluppa in diverse città durante i primi anni del XIX secolo. Il prologo e l'epilogo sono ambientati a Norimberga; gli atti II, III e IV si svolgono rispettivamente a Parigi, Monaco e Venezia. Atto I: Prologo Nella taverna di mastro Luther, situata in prossimità del teatro dell'opera di Norimberga, si parla della famosa cantante di nome Stella la quale interpreta il ruolo di Donna Anna nel Don Giovanni. La donna ha risvegliato l'amore di due personaggi: Hoffmann, un poeta la cui passione per la cantante l'ha portato ad abusare dell'alcol, e il consigliere municipale Lindorf, un uomo sposato che la corteggia. Mentre i clienti ordinano le loro consumazioni, entra in scena Lindorf. Il consigliere ha corrotto Andrea, un servitore di Stella, perché gli consegni una lettera che la cantante ha inviato a Hoffmann, con la chiave delle sue stanze. In questo modo, il consigliere potrà sostituirsi al poeta. Luther, il taverniere, entra seguito da vari camerieri e si accinge a riordinare una parte della locanda prima che arrivino gli studenti. Questi fanno il loro ingresso cantando, diretti da due di loro, Hermann e Nathaniel. Gli studenti chiedono a Luther di Hoffmann, che giunge proprio in quel momento accompagnato dal suo fedele amico Nicklausse. Il compagno del poeta paragona la storia amorosa di Hoffmann con quella di Don Giovanni, alludendo al testo dell'aria di Leporello "Notte e giorno faticar". Il poeta sembra pensieroso al cospetto delle persone riunite, però, cedendo alle richieste dei suoi amici, decide di intrattenerli cantando un'aria comica su un nano di nome Kleinzach. Tuttavia, durante la narrazione, lo spirito romantico dello scrittore lo porta ad allontanarsi da quel soggetto per trattare dell'amore. Poco dopo Hoffmann si incontra con Lindorf, che si burla del poeta. Questi, però, crede di riconoscere nel consigliere le forze del male che sempre l'hanno tormentato. La tensione fra i due personaggi sfocia in un reciproco scambio di insulti. Dopodiché, Hoffmann torna a conversare con gli studenti e inizia a raccontare loro le sue esperienze con tre amori del passato, Olympia, Giulietta e Antonia, le cui caratteristiche si trovano riunite in Stella. I giovani si dispongono ad ascoltare il poeta trascurando l'avvertimento di Luther, che li informa che il sipario si sta alzando per il successivo atto dell'opera. Atto II L'atto II è dedicato a Olympia e si svolge a Parigi. Il fisico e inventore Spalanzani si inorgoglisce della sua creazione, una bambola meccanica chiamata Olympia. Entra in scena Hoffmann, che è stato suo allievo ed è perdutamente innamorato della fanciulla, credendo che si tratti di una donna vera. L'inventore dà istruzioni al suo assistente Cochenille e lascia Hoffmann da solo. Il poeta è rapito dalla visione, attraverso una tendina, della bella Olympia, che sembra addormentata. Appare quindi Nicklausse, che rivela al suo amico che l'unico interesse di Spalanzani è la scienza, e aggiunge che l'inventore costruisce bambole, fra cui la stessa Olympia, che sembrano vere. Tuttavia, il contrariato Hoffmann si rifiuta di credere a questa affermazione. Entra in scena Coppelius, un rivale di Spalanzani. Dopo aver fatto pubblicità alle proprie invenzioni, il curioso scienziato vende a Hoffmann alcune lenti che consentono una visione ideale degli oggetti. In questo modo il poeta potrà godere, con i suoi nuovi occhi, di una visione ancora più perfetta della bella Olympia. Senza che Hoffmann se ne accorga, torna Spalanzani, al quale Coppelius chiede di saldare il debito per la fabbricazione degli occhi di Olympia. Il creatore della bella automa consegna al suo rivale un assegno. Cominciano ad arrivare gli invitati alla festa organizzata da Spalanzani per presentare la sua creazione. Fra questi vi sono anche Hoffmann e Nicklausse, desiderosi di vedere Olympia. Finalmente lo scienziato presenta, con grande piacere del poeta, la fanciulla e annuncia che lei andrà ad interpretare un'aria di coloratura. Nel bel mezzo della presentazione dell'automa, Spalanzani deve avvicinarsi precipitosamente a lei per ricaricare il suo meccanismo e impedire che si interrompa la finzione. Però l'estasiato Hoffmann non sembra rendersi conto di quest'ennesima prova dell'artificialità della sua amata. Quando Olympia ha terminato la sua aria, il poeta cerca di invitare a cena la bambola meccanica, ma il suo creatore inventa una scusa. Lungi dal rinunciare ai suoi propositi, e mentre il resto degli invitati si dirige verso la sala da pranzo, il poeta dichiara il suo amore all'automa. Tuttavia, quando prende fra le sue la mano della fanciulla, Olympia si alza e, dopo essersi mossa in varie direzioni, esce dalla sala. Torna in quel momento Nicklausse, che insiste con il suo amico sulla natura meccanica dell'oggetto dei suoi desideri: anche questa volta, Hoffmann si rifiuta di ammetterlo. Entra quindi Coppelius, che ha verificato che l'assegno che gli ha dato Spalanzani non è coperto. Con l'obiettivo di vendicarsi, il rivale del fabbricante di automi, si nasconde nella stanza di Olympia.Al ritorno degli invitati, ha inizio il ballo. Hoffmann comincia a danzare con Olympia, ma la sua compagna meccanica volteggia sempre più velocemente, con grande sorpresa del poeta, finché il suo inventore si vede obbligato a darle un colpetto sulla spalla per farla smettere. Da parte sua, Hoffmann perde gli occhiali, mentre la fanciulla si allontana dalla stanza senza smettere di danzare. Una volta sparita dalla vista si ode un grande fracasso provenire dalla sua stanza: Coppelius ha compiuto la sua vendetta e ha distrutto Olympia, con grande orrore di Hoffmann, che finalmente si rende conto di essersi innamorato di una donna meccanica. Gli invitati si burlano del poeta afflitto, mentre Spalanzani e Coppelius si insultano a vicenda. Atto III L'atto III ha come titolo il nome del nuovo amore di Hoffmann, Antonia, e si svolge a Monaco. Appare in scena l'amata del poeta, che canta, seduta al clavicembalo, un'aria triste. Giunge il liutaio Crespel, suo padre, che rimprovera la figlia di non avere mantenuto la promessa: la giovane ha giurato di non cantare, poiché ha ereditato dalla madre non solo una bella voce, ma anche la tubercolosi. Antonia assicura al padre che non canterà più ed esce di scena. Sicuro che le insistenze del pretendente della figlia, Hoffmann, ne avrebbero debilitato la salute, Crespel prende una decisione: ordina al suo servitore sordo, Franz, che il poeta faccia visita alla giovane inferma. Dopo un numero comico del servitore, arrivano Hoffmann e Nicklausse, che non trovano alcuna resistenza da parte del servo per entrare in casa di Crespel. Ha luogo quindi l'incontro fra il poeta e la giovane malata: Hoffmann dà l'avvio al duetto amoroso ed entra in scena Antonia, che si getta appassionatamente fra le sue braccia. Una volta che Nicklausse ha abbandonato la scena, la donna rivela a Hoffmann che il padre le ha proibito di cantare a causa della sua malattia. Tuttavia, il suo innamorato la incoraggia a sedersi al pianoforte e a intonare con lui il loro duetto amoroso. Alla fine del pezzo, la giovane si sente male e, avvertendo il sopraggiungere del padre, si affretta a rifugiarsi nella sua camera mentre Hoffmann decide di nascondersi. Torna Crespel al quale il servitore Franz ha annunciato l'arrivo del dottor Miracle; tuttavia il padre di Antonia non desidera che il dottore visiti sua figlia, temendo che ciò aggravi le sue sofferenze, così come era stato per la sua defunta moglie. Per mezzo delle arti magiche, Miracle fa la diagnosi della malattia di Antonia e desidera far cantare la giovane ma Crespel, in preda all'indignazione, scaccia il medico da casa sua. Quando Antonia torna in scena, si trova da sola con Hoffmann che, prima di andarsene, chiede all'amata di abbandonare per sempre il sogno di diventare cantante; la giovane promette di non cantare più. Appena Hoffmann si allontana riappare Miracle che loda la bellissima voce di Antonia e la convince che la attende un futuro straordinario come cantante professionista; confusa, Antonia, si avvicina al ritratto della madre. Con sua grande sorpresa, il ritratto prende vita e le consiglia di cantare, mentre il losco dottor Miracle impugna con entusiasmo un violino. Alla fine, il medico sparisce sotto il pavimento, il ritratto torna ad assumere il suo aspetto normale e la povera Antonia cade a terra, agonizzante. Crespel torna appena in tempo per dare l'estremo saluto alla figlia. Arriva in quel momento Hoffmann, che il liutaio accusa di essere la causa della morte della figlia. Il poeta chiede a Nicklausse di chiamare un medico. Stranamente torna il dottor Miracle, che alla fine constata la morte di Antonia. Atto IV L'atto IV è dedicato a Giulietta ed è ambientato a Venezia. L'azione si svolge in un grande palazzo, dal quale si vede il Canal Grande. Nicklausse e una cortigiana di nome Giulietta cantano la celebre barcarola alla presenza di numerose persone. Quando finisce, Hoffmann intona un brindisi e lo dedica alla cortigiana della quale è perdutamente innamorato. Giulietta presenta Hoffmann a altri due suoi ammiratori, Schlemil, con il quale la giovane ha una relazione, e Pitichinaccio, e propone loro di giocare una partita a carte. Rimasti soli, Nicklausse consiglia a Hoffmann di non commettere sciocchezze, spinto dalla passione per Giulietta, ma l'avventato scrittore decide di non prestare attenzione agli avvertimenti dell'amico. Quando entrambi i personaggi hanno abbandonato la scena compare Dapertutto, uno stregone che si serve di Giulietta per manipolare la volontà delle sue vittime. Lo strano personaggio, che è già riuscito a rendere schiavo dei suoi poteri Schlemihl, adesso vuole impadronirsi di Hoffmann. Dapertutto esibisce sul palcoscenico il diamante con il quale circuirà Giulietta perché segua i suoi ordini. In quel momento entra in scena la cortigiana, alla quale lo stregone chiede di sedurre Hoffmann allo scopo di rubargli l'anima catturando il suo riflesso in uno specchio. Una volta che il malefico personaggio è uscito di scena, torna Hoffmann, che dichiara appassionatamente il suo amore per Giulietta. Seguendo gli ordini dello stregone, la sua amata gli fa sapere che i suoi sentimenti sono corrisposti e lo mette in guardia dal carattere geloso del suo amante, Schlemihl. Dopodiché invita il poeta a guardarsi in uno specchio per conservare la sua immagine riflessa una volta che se ne sarà andato; Hoffmann, un po' sconcertato, acconsente al suo volere. Tornano in scena Schlemihl, Pitichinaccio, Nicklausse e Dapertutto in compagnia di altri personaggi e lo stregone mostra a Hoffmann uno specchio. Il poeta si accorge con orrore che nello specchio non viene riflessa la sua immagine e manifesta i suoi sentimenti contrastanti nei confronti di Giulietta, che ama e odia al tempo stesso. In seguito Hoffmann chiede a Schlemihl la chiave della stanza della cortigiana, ma tale richiesta fa scoppiare una violenta lite fra i due che si conclude con la morte di Schlemihl per mano di Hoffmann, che usa la spada di Dapertutto per commettere il crimine. Dopo essersi impossessato della chiave di Giulietta corre verso casa sua, per tornare subito indietro perché si accorge che la giovane sta arrivando in gondola lungo il canale. Il sopraggiungere della cortigiana da un risultato sorprendente: lungi dall'accettare l'amore di Hoffmann, Giulietta sceglie il terzo dei suoi pretendenti, Pitichinaccio. Hoffmann, desolato, si allontana in compagnia del suo inseparabile Nicklausse. Atto V: Epilogo L'epilogo si svolge ancora una volta a Norimberga, nella taverna di Luther. Hoffmann ha terminato il suo racconto e Lindorf, vedendolo completamente ubriaco, pensa di avere ormai partita vinta. Nel vicino teatro dell'Opera, intanto, la rappresentazione del Don Giovanni è finita tra gli applausi ed anche nella taverna tutti brindano al successo di Stella. Luther prepara il punch, mentre gli studenti riprendono uno dei cori del primo atto. La prima donna fa la sua entrata nel locale e si dirige subito verso Hoffmann ma il poeta è in uno stato tale di ubriachezza che non può impedire a Lindorf di accompagnare la diva. Hoffmann canta un'ultima strofa della storia di Kleinzach, prima di crollare su di un tavolo. Rimasto solo, ha una visione nella quale gli appare la musa della poesia che gli consiglia di dedicarle tutta la sua vita; il poeta acconsente stregato. In lontananza le voci degli studenti, che brindano di nuovo.

Jacques Offenbach

Breve biografia del compositore
Jacques Offenbach nato Jacob (Colonia, 20 giugno 1819 – Parigi, 5 ottobre 1880) è stato un compositore e violoncellista tedesco naturalizzato francese (si stabilì infatti ancora adolescente a Parigi, dove trascorse poi gran parte della sua vita). È considerato il padre dell'operetta. Fu anche uno dei più autorevoli compositori di musica popolare nell'Europa del diciannovesimo secolo. Il padre di Offenbach nacque come Isaac Eberst intorno al 1780 nella città di Offenbach am Main, sul fiume Meno in Germania. Ebreo e cantore di sinagoga, cambiò il suo nome in Offenbach quando si stabilì a Deutz nel 1802. Uomo dai molti talenti, lavorò come rilegatore, traduttore, editore, insegnante di musica e compositore. Nel 1816 si spostò a Colonia, dove nacque Jacob nel 1819. Nel 1833 il padre di Jacob lo portò a Parigi e lo fece ammettere come studente di violoncello al Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris. Difficoltà finanziarie costrinsero Jacob a lasciare gli studi alla fine del 1834. Dopo alcuni lavori saltuari, nel 1837 trovò posto come violoncellista nell'orchestra dell'Opéra-Comique. Divenne presto noto come virtuoso dello strumento, comparendo al fianco di famosi pianisti come Anton Rubinstein, Liszt, Mendelssohn, e più spesso con Flotow. Nel 1844 sposò Herminie d'Alcain; nel 1848 si spostò in Germania per sfuggire alla violenza rivoluzionaria in Francia, dove rientrerà poco dopo. Offenbach in una foto del 1861 Nel 1850 divenne direttore d'orchestra al Théâtre Français, nel quale trovò ostilità per quel che concerne la sua produzione musicale. Quindi affittò, nella stagione dell'Expo, un piccolo teatro negli Champs-Élysées, a cui dette il nome di Bouffes Parisiens, e l'inverno seguente prese un teatro più grande in rue Monsigny/Passage Choiseul, dove ebbe inizio una carriera di grande successo per la rappresentazione di sue operette. All'inizio, il musicista si limitò a comporre opere in un atto con pochi cantanti, solo a partire dal 1858 pose fine a questa limitazione, componendo la sua prima opera di grandi dimensioni, Orfeo all'inferno. Dal 1855 al 1861 diresse il Théâtre des Bouffes-Parisiens e dal 1873 al 1875 il Théâtre de la Gaîté di Parigi. Nel 1856 inventò il nome operetta per la sua La Rose de Saint-Flour. Offenbach scrisse almeno 100 "operette", alcune delle quali furono molto popolari allora, e continuano ad esserlo ancora oggi. Le migliori di queste combinano la satira politica e culturale con l'arguzia della "grande opera". Fra i lavori per i quali è ricordato (un catalogo di oltre novanta operette) vi sono Orfeo all'inferno, La bella Elena, La Vie Parisienne, La Grande-duchesse de Gerolstein, Barba Blu e La Périchole. Offenbach fu molto legato al suo paese d'adozione, e molti suoi lavori sono di sapore patriottico. Ma ciò non l'aiutò quando scoppiò la Guerra franco-prussiana nel 1870, poiché fu qualificato dalla stampa tedesca come un traditore, e da quella francese come una spia di Bismarck, fatti, questi, tanto gravi da indurlo a trasferirsi con la famiglia in Spagna. Quando tornò a Parigi dopo la guerra le sue irriverenti operette furono accolte con successo dal pubblico, e segnarono, in concomitanza di fatti politici e militari, la fine del Secondo Impero francese di Napoleone III da cui aveva ricevuto la Legion d'onore. Andato in fallimento nel 1875, l'anno successivo recuperò una buona parte delle perdite in un tour negli USA, dove diede 40 concerti a New York e Filadelfia in occasione dell'Esposizione centennale delle arti, della manifattura e dei prodotti del suolo e delle miniere di Filadelfia (1876). Offenbach ottenne ulteriore popolarità con Madame Favart (1878), costruzione fantastica sulla vita dell'attrice francese Marie-Justine Favart, e La fille du tambour-major, un'opera di grande fantasia musicale. Alcuni esperti giudicano il suo ultimo lavoro, I racconti di Hoffmann (Les contes d'Hoffmann) (tratto da 3 brevi storie di E.T.A. Hoffmann), il suo capolavoro, non finito a causa della sua morte nel 1880 e completato dal suo amico Ernest Guiraud e dato al pubblico nel 1881.

Cronologia

General Management

Ariosi Management

Alessandro Ariosi

Press and Public Relations

Fidelio Artists

Ph. +34 616 76 08 66
info@fidelioartist.com